
Anticipando straordinariamente i tempi Leonardo pensò ad un’infinità di macchine che solo verso la fine del II millennio furono realizzate, come ad esempio le macchine per volare.
L'elicottero di Leonardo

Massimo Ippolito, artista del vento
Ci sono insigni scienziati che stanno comprendendo i rivoluzionari aspetti pratici dell’opera di Ippolito, io qui non intendo aggiungermi a loro, neanche potrei, qui voglio condividere l’aspetto artistico. Se Massimo Ippolito è il Leonardo di oggi che ci apre al nuovo Rinascimento inteso come un cambio di paradigma culturale, la sua opera “KiteGen” richiama alla memoria alcune avanguardie storiche magicamente fondendo costruttivismo e futurismo, metafisica e surrealismo. Il risultato è un’opera incomparabile, gioiosa, geniale, armoniosa, naturale, econonviolenta. Un’opera come le tante nella storia dell’arte che hanno dato una svolta radicale alla creatività artistica aprendo nuove frontiere d’indagine che sono il preludio a mutamenti culturali epocali. Esattamente ciò di cui abbiamo urgente ed improcrastinabile bisogno
"KiteGen""KiteGen" è la pietra miliare del nuovo Rinascimento possibile: l’arte unita alla tecnologia che dona soluzioni salvifiche per lo spirito ed il corpo dell’umanità. Come a metà del secondo millennio così all’alba del terzo: la creatività italiana diviene progresso per il mondo intero.
Bentornato Rinascimento!
Per approfondimenti: http://www.kitegen.com/
Per interloquire con Massimo Ippolito: http://tech.groups.yahoo.com/group/kitegen
1 commento:
Sottoscrivo tutto!!
Viva il nuovo Rinascimento!!
Posta un commento